Canali Minisiti ECM

Calano i casi di tumore all'ovaio e si sopravvive di più

Oncologia Redazione DottNet | 16/12/2018 18:57

Ma solo nei grandi centri dove la sopravvivenza a 5 anni sale dal 40 al 60%

Per la prima volta il numero annuale di donne cui viene diagnosticato un tumore all'ovaio cala in maniera significativa: - 0,8%. Mentre la sopravvivenza a 5 anni è in aumento grazie alle terapie innovative. Lo afferma Nicoletta Colombo, direttore del Programma di Ginecologia dell' Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), rilevando però che "questa inversione di tendenza riguarda soltanto le donne che si fanno curare presso i centri superspecializzati, che in Italia sono purtroppo una rarità".  E dal convegno internazionale promosso a Milano per celebrare i primi 10 anni dell'Ovarian Cancer Center dell'Ieo, esce un appello a tutte le donne colpite da questo tumore (5.200 l'anno in Italia): "prima di affidarvi a una struttura oncologica informatevi su quanti casi di carcinoma ovarico vi vengono trattati ogni anno".

pubblicità

Questo perché - continua Colombo - al di là delle competenze chirurgiche, che sono importantissime, le nuove terapie mediche sono complesse: oggi le pazienti sono trattate con un nuovissimo mix terapeutico: farmaci parp-inibitori (che annullano i meccanismi di riparazione del Dna delle cellule tumorali, favorendone la morte), immunoterapia (per rafforzare le capacità del sistema immunitario di reagire contro il tumore) e il farmaco biologico bevacizumab (anticorpo monoclonale che contrasta la formazione e la crescita dei nuovi vasi che nutrono il tumore). E il proseguimento delle cure in modo personalizzato o l'inserimento delle pazienti nei grandi trial di fase 3 comportano una conoscenza e un'esperienza che hanno solo le strutture che possono vantare grandi numeri.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing